Presentazione

14 dicembre 2010: L’associazione PASSI si è presentata al pubblico

La presentazione di un’associazione è un rito importante e deve lasciare il segno: deve lasciare una traccia, riconoscibile e apprezzabile da tutti. Vogliamo rendere partecipi i nostri lettori dell’esperienza che abbiamo fatto.


 

Tre sacchetti di stoffa, contenenti il classico oggetto misterioso, giravano tra il pubblico.
Ognuno di noi era invitato ad inserire la mano per “sentire” di cosa si trattasse.
Un’esperienza per molti versi banale, magari già vissuta in passato al tempo degli scout o ad un concorso televisivo, ma che anche oggi ci avrebbe insegnato qualcosa:

“…. io avevo un po’ paura, in fondo poteva anche esserci un topo morto…”

“… io di paura non ne avevo, mi fidavo della persona che mi ha proposto di stare al gioco…”

“… il contenuto sembrava banale e senza significato, non pensavo che gli avrei dedicato attenzione, e invece…”

“…c’era il rischio di mettersi in gioco, ne sarebbe valsa la pena…?…”

“… ero emozionata, non sapevo cosa aspettarmi e non sapevo le reazioni che avrei avuto…”

E poi, svelando il contenuto dei sacchetti… abbiamo trovato:

UN SEME

  • é segno di grande potenzialità: il seme ha un progetto da realizzare, esso diventerà grande e darà frutti. Questo progetto c’è già, non dobbiamo crearlo noi; riconosciamo giorno per giorno che è un buon piano, è ciò su cui siamo pronti a scommettere, e ogni volta scopriamo che la nostra fiducia non viene smentita;
  • Per far germogliare il seme però serve un substrato adatto, ed è questo che vogliamo creare: le premesse per una cultura migliore!

UNA ROSA

Un simbolo che ci si addice pienamente:

  • é fragile e delicata: siamo consapevoli della delicatezza dei temi che proponiamo;
  • è il fiore più bello: di questo siamo convinti! L’amore e la sessualità sono qualcosa di bello!
  • inoltre è profumata, lancia un segnale, si fa notare ancora prima di essere vista: il suo profumo è come l’attrazione irresistibile e inspiegabile tra due persone, attrazione che non si vede ma che immancabilmente si percepisce.

UN SASSO

  • Un sasso di fiume levigato, formato dallo scorrere del tempo ma nello stesso momento resistente al passare degli anni. Pur essendo durevole nel tempo è capace di adattarsi, di mettersi sempre in discussione.
  • È solido, possiamo usarlo per le fondamenta di una costruzione. Come non pensare ai giovani che stanno ponendo le fondamenta per la propria vita?
  • Il sasso è il materiale più difficile e impegnativo da lavorare, ma ne vale la pena! Sappiamo infatti tutti che rende un servizio prezioso in ogni costruzione.

 

È questo che siamo, ed è questo che facciamo:

Ci mettiamo in gioco per suscitare scoperte personali e fruttuosee vogliamo creare le condizioni perché il SEME possa germogliare e crescere bene.

Rispettiamo i tempi e i modi di ciascuno aiutando inoltre ognuno a capire i propri; vogliamo mostrare la bellezza delle relazioni in tutte le loro sfaccettature: come una ROSA, che è sia bella, sia profumata, sia delicata e a volte pungente.

Cerchiamo di coinvolgere i giovani anche con altro che nonsia solo la ragione, cercando di aiutarli a porre basi solide per la loro vita: insegniamo a lavorare il SASSO, la pietra, a costruire solide basi su cui poter sempre contare.